Dopo aver scandagliato a fondo tutte le serie giapponesi che vennero annunciate (magari persino adattate e doppiate) da Mediaset ma effettivamente mai trasmesse (finite su altri canali, su altri supporti o addirittura buttate in magazzino...), vediamo oggi una nuova lista di titoli dal destino analogo: se ne parlava sulle riviste specializzate, sembravano dover andare in onda a stretto giro e invece nulla.
Ecco altre serie animate che le Tv italiane hanno annunciato e mai trasmesso, o trasmesso anni dopo altrove.
Vi ricordo che potete trovare la prima parte del post, riguardante le serie opzionate da Mediaset, cliccando QUI.
L'articolo è costantemente aggiornato, e ci sono già nuove voci rispetto alla pubblicazione precedente.
Vi lascio alcuni link di approfondimento:
- ANIME - la storia dell'animazione giapponese in Italia
- ANIME - le serie con più di un'edizione italiana
- ANIME - le assurdità fatte dalla Fininvest/Mediaset
- ANIME - le serie con adattamento discontinuo
- BIM BUM MANGA - la trasmissione scomparsa
YUCIE
Prodotto dalla Gainax e trasmesso tra il 2002 e il 2003, venne acquistato e doppiato dalla Rai nel 2004.
Si sono perse del tutto le tracce di quest'opera...
Qui di seguito, uno screenshot tratto da Tv Blog, sito che annunciava la prossima messa in onda italiana...
TANKEN DRILAND
In Italia avrebbe avuto come titolo il solo Driland: serie doppiata nel 2013 (si conosce anche il cast italiano) era prevista sulla Rai ma mai andata in onda.
Però possiamo ascoltarne la sigla nostrana:
GOD MAZINGER
Caso particolare è quello della serie God Mazinger: se ne parlò anche su qualche rivista, all'epoca, ma il tutto resta nel limbo della leggenda urbana e delle voci di corridoio.
La serie, stando a quanto si vociferava, era stata opzionata per andare su TMC all'interno del contenitore Zap Zap TV.
YAT!
Sempre TMC, a dar retta alle stesse fonti, avrebbe dovuto trasmettere YAT Anshin! Uchu Ryoko, col titolo YAT!.
La serie, del 1996-1998, segue le avventure fantascientifiche di un gruppo di viaggiatori planetari (la squadra YAT, appunto) ingaggiata dal protagonista per ritrovare suo padre.
SHIN TENCHI MUYO
Importata in Italia dalla Doro TV, sembrava dover essere trasmessa sulla Rai, finendo invece su Super 3 dal 2004, assieme ad altri titoli lavorati dall'azienda.
PRETTY SAMY
Dopo gli OAV arrivati in videocassetta per Dynamic Italia a fine anni '90, la serie (dal titolo italiano Magica Pretty Sammy) anch'essa in odore Rai, è trasmessa come Shin Tenchi Muyo (del quale è peraltro uno spin-off) sulla rete Super 3.
LOVE HINA
Una vera e propria odissea è quella che riguarda l'anime Love Hina, importato e lavorato dalla Mondo Home Entertainment a inizio anni 2000.
Destinato alla Rai, venne annunciato sulle riviste di settore, tra ritardi e sparizioni.
Lo si vedrà sì in televisione, ma nel 2005 e solo sui canali privati regionali.
Si era pensato anche di trasmetterlo in contemporanea con la pubblicazione del manga, ma così non fu.
SUPER DEFORMED OH, MIA DEA!
Questo il titolo che girava per l'ipotetica edizione italiana, di cui si è persa ogni traccia: la serie del '98 si chiama The adventures of Mini-Goddess ed è una derivazione comica del celebre Oh, mia dea!, dove i personaggi hanno sempre, per tutti i 48 episodi, un aspetto super deformed.
DALTANIOUS
Nei primissimi anni 2000 era stata annunciata la messa in vendita delle videocassette di Daltanious, che sarebbe anche tornato in televisione nell'edizione a cura Dynamic Italia.
In realtà, nel 2004 uscirono i DVD, mentre per il rilancio televisivo si dovette attendere il 2007 (su Cultoon/Cooltoon, vedi QUI la storia del canale).
Nel 2022 è stato ritrasmesso anche dalle reti Mediaset.
Si dice che dietro l'acquisizione delle opere, spesso, c'era la sola volontà di toglierle alla concorrenza; questo può essere vero però solo per quei titoli non legati da un planning vasto e internazionale...
Come staranno le cose?
Continuate a seguire il blog perché continueremo ad affrontare il discorso degli anime in Italia.