Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[SIGLE MENO FAMOSE] Jane e Micci (N. Fidenco, 1983)

$
0
0

 

Compie quarant'anni la trasmissione italiana di Jane e Micci, e di conseguenza compie quarant'anni anche la sua sigla tricolore: un anime che nel nostro Paese ha una storia abbastanza particolare, che val la pena di essere raccontata, anche perché in questa faccenda potrebbe esserci un brano musicale avvolto nel mistero...




Tratto dal manga in 4 volumi Sasurai no Taiyo (tenete a mente questo titolo!) di Keisuke Fujikawa, l'anime racconta la storia di due ragazze, Nozomi e Miki, dalle vite apparentemente agli antipodi. Ma con un profondo segreto che nemmeno loro possono immaginare...
Accomunate dalla passione per la musica, si conoscono a scuola e proveranno a diventare delle cantanti... ma forse le due protagoniste si erano incrociate già anni prima, per uno scherzo del destino.






La serie di 26 episodi approda in Italia col titolo Jane e Micci, che poi sono i nomi con cui nel 1983 ribattezziamo Nozomi e Miki. Curata dalla Playword Film, va in onda per qualche tempo sulle Tv locali (ultima traccia nel 1987, alle ore 20) e si avvaleva di uno sparuto numero di doppiatori che prestavano la voce a più personaggi.
Nei primi anni '90 la serie viene acquisita dalla Fininvest, che la ridoppia completamente (mantenendo gran parte dell'adattamento precedente dei nomi, tranne che per le protagoniste) con un cast vocale più ricco.
Le canzoni interne, prima lasciate in originale, vengono ora eseguite da Paola Tovaglia (la conduttrice ci ha purtroppo lasciati nel 1994, dunque Sasurai no Taiyo approdò a Fininvest sicuramente prima).
Probabilmente la serie sarebbe dovuta apparire nei contenitori del Biscione col nuovo titolo (e forse nuova sigla!) Michela e Nicoletta: due rivali e una canzone.





Non venne però mai trasmessa lì, finendo nuovamente sulle Tv regionali ma stavolta con il nuovo doppiaggio e un nuovo titolo: Sasurai.
Non esistendo più nessuna Jane e nessuna Micci, la sigla italiana venne sostituita da quelle originali: del brano fatto presumibilmente incidere dalla Fininvest è sparita ogni traccia.
Ma l'azienda milanese resta detentrice dei diritti di questa serie, che a sorpresa su un canale Mediaset ci finirà davvero: siamo nel 2004, e Sasurai no Taiyo arriva su Italia Teen Television (QUI una retrospettiva sulla rete).
Ma nemmeno stavolta il pubblico può sentire la nuova sigla italiana (era interpretata dalla D'Avena?): la Mediaset cambia titolo scegliendone uno nella nostra lingua, da Sasurai a Che segreto!, ma mantiene le sigle giapponesi e evita ancora Michela e Nicoletta: due rivali e una canzone.






Un anime che ha, in Italia, ben tre titoli diversi (più un quarto, sebbene mai usato), ma solo una sigla conosciuta.
Quella di Fidenco, con testo di Ugo Caldari: forse non tra le più note del panorama, ma sicuramente affascinante.


Ami le sigle italiane? Leggi anche



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles