"Da Walt Disney Home Video, un mondo magico che sarà tuo... da custodire per sempre".
Così recitava lo slogan mentre la scritta si componeva, magicamente, partendo dalla scintilla nella mano di Topolino Apprendista Stregone.
Era uno dei tanti bumper che aprivano gli show Disney, all'epoca.
Chi come me è stato ragazzino negli anni '80 e '90 non può non ricordare le mitiche videocassette Walt Disney Home Video!
Esistite sin dai primissimi anni '80, agli inizi molte erano solamente per il noleggio e peraltro non era semplice trovarle (le videoteche stavano giusto fiorendo). Pochissime erano in vendita, con la loro custodia in plastica morbida e bianca. Il loro prezzo era esorbitante (si arrivava anche alle 100.000£).
Ma era l'alba della vhs, l'alba dei videonoleggi: dalla fine degli anni '80 le cose cambiarono.
29.900£ per le vhs di cortometraggi o di "serie" (le prime, in vendita, furono DuckTales e Cip&Ciop Agenti Speciali: il primo titolo già ampiamente testato a noleggio, assieme a Gummi's e Wuzzles).
39.900£ per i Grandi Classici, ossia i veri e propri Classici Disney.
Queste sono le vhs della serie DuckTales: dalla quarta in poi si tratta di quelle in vendita; le prime tre sono recuperate dalle videoteche che le affittavano solamente (queste qui hanno tre episodi invece dei canonici due).
E quindi lo spin-off di DuckTales, e siamo già in pieni anni '90!
Ecco Darkwing Duck!
Parte dei Classici, quella dei lungometraggi a episodi (Musica Maestro, Lo scrigno delle sette perle e via dicendo) venne rieditata nella serie I Miniclassici, con vhs di breve durata (20/30 minuti) e il segmento animato interessato. Anche Il principe e il povero di Topolino finì in questa collana nel 1992.
Gettonatissime erano le videocassette contenenti i classic cartoons, ossia i cortometraggi con protagonista la banda Dinsey (Topolino, Paperino, Pippo, Pluto in primis, ma anche Cip & Ciop, Orazio, Clarabella, Qui, Quo, Qua, Minni, Paperina e via dicendo).
La vhs Canto di Natale di Topolino contiene anche 4 cortometraggi a tema invernale/natalizio.
Altra serie: Cip&Ciop Agenti Speciali.
Queste due vhs (Topolino & soci e Ufomania) sono quelle con cui ho iniziato la mia collezione, nel 1989.
C'erano anche delle vhs "non classificabili", come la vecchia e natalizia Da tutti noi a tutti voi (una compilation di segmenti presi da varie opere). E c'erano le karaokiste CantaConNoi, che presentavano canzoni famosissime e non tratte dai lavori Disney.
Dalla metà degli anni '90 i cortometraggi si chiamarono Disney Cartoon Classics e -tolta la parentesi Pippo star delle Olimpiadi- cervavano di presentare tutti gli episodi fino ad allora tralasciati: si festeggiò il sessantesimo compleanno di Paperino e si recuperarono molti cortometraggi di Topolino agli albori del colore. Questa linea aveva la custodia in plastica di colore giallo.
In giro per il mondo con Timon e Pumbaa da Il Re Leone, con curiosa custodia verde. In blu, invece, il film dei Gargoyles, montaggio dei primi episodi della celebre serie tv.
TaleSpin, e poi Bonkers, gatto combinaguai. Bonkers e Ecco Pippo! erano serie che iniziarono a uscire su custodia rimpicciolita e trasparente (con, all'interno, un poster).
E questi sono tutti i Classici Disney fino a Il Gobbo di Notre Dame, ossia fino a quando ho seguito la Disney con interesse.
E adesso tocchiamo un tasto dolente: la pirateria. Ne abbiamo parlato proprio pochi giorni fa in questo post, anche riferendoci ai film.
Le vhs si duplicavano con facilità, e c'era chi le vendeva tranquillamente.
Certo, capitava che compravi La Bella e la Bestia e ti ritrovavi con Cicciolina Superstar, ma sono dettagli.
Io, di vhs duplicate, ne ho 4 sui Classici Disney, e se di due sono colpevole (Pinocchio e Basil), di altre non proprio: le presi -come vedete hanno i poster cinematografici al posto della copertina- perché questi film Disney non esistevano ancora in formato vhs.
Discorso più particolare per le vhs che vedete qui sotto.
Le avventure di Pluto, Le avventure di caccia del Prof. De Paperis, Paperino Marmittone, I Cattivi Disney, Le radici di Pippo, Le vacanze di Pippo, Pippo nel Pallone e I 50 anni folli di Paperino sono titoli disponibili solo per il videonoleggio. E mai messi in vendita, in nessun caso.
E se quindi tu le volevi, come si faceva? Le dovevi prendere duplicate, da qualche parte...
E ciò che nascondono queste videocassette è davvero fantastico: Paperino militare, Sport Goofy a Paperopoli con Zio Paperone e i Bassotti, tutta la storia di Paperino, un inedito Pico De Paperis animato...
In queste foto non appaiono due vhs.
Una che ho bramato e infine ottenuto (e poi regalato), e un'altra che ho bramato e mai avuto, perlatro manco mai visto perché, a noleggio, era rovinata.
Le avventure di Cip & Ciop, che non è più mia dal 2000, e Paperino nel Far West, di cui mi resta ancora quel ricordo.
E, tra tutte queste, ce n'è persino una che, nonostante sia con me dal 1991, non ho mai visto per intero.
Ma il perché di ciò, credetemi, è un'altra storia...
Vi interessa questo magico mondo?
Aprite il sito VHS Walt Disney