Disponibile da ieri, la versione italiana del romanzo di Mark Frost The Secret History of Twin Peaks è sbarcata nelle nostre librerie grazie a Mondadori.
Vi avevo già mostrato e recensito il volume originale (qui per vedere la videorecensione), e già ci si chiedeva come avrebbero fatto ad adattare un romanzo così particolare, fatto di documenti, ritagli, schede e appunti.
A vedere la copertina tutto sembrava precipitare, e invece Mondadori è riuscita a fare un lavoro fantastico sotto ogni profilo!
Vediamo nel dettaglio.
DI COSA PARLA?
Le vite segrete di Twin Peaks -questo il titolo tricolore- è un inusuale romanzo che parte nell'agosto 2016 quando, su una scena del crimine in America, viene rinvenuto uno strano baule contenente un altrettanto strano dossier.Questo dossier, messo su non si sa da chi, cattura l'attenzione dell'F.B.I. perché al suo interno si fa più di un riferimento ad alcuni casi che avevano coinvolto la stessa agenzia investigativa, su tutti l'omicidio di Laura Palmer nel 1989.
Chi ha raccolto questo dossier, che parte dal diciannovesimo secolo, e perché?
Gordon Cole(David Lynch) convoca un suo agente speciale (T.P.) per risolvere il caso: ritroveremo tutti i personaggi della popolare serie tv, scoprendo anche cosa è successo appena dopo l'ultimo episodio (fino alla prossima terza stagione, ovviamente). Ripasseremo anche la storia degli Stati Uniti, per capire miti e realtà.
Imprescindibile per gli amanti di Twin Peaks, per chi ne vuole ampliare la mitogia e per chi vuole prepararsi ulteriormente alla visione dei nuovissimi episodi.
EDIZIONE ITALIANA
La copertina non faceva ben sperare, così diversa dall'originale (che era verde e senza quella cornice da Instagram del paleolitico), però anche così funziona. La fascia-marchetta ci ricorda che Twin Peaks 3 è su Sky Atlantic, e il contenuto del libro è identico spiccicato alla versione americana.Stesso numero di pagine, stesse scelte stilistiche per una versione (quasi) perfetta.
Non era facile, ma l'impegno profuso nell'adattamento è davvero grande.
Certo, lì dove appaiono (in inglese) scritte a mano, qui sono sostituite da font che replicano al meglio la calligrafia dello scrivente, ma ci sta.
Vediamo qualche confronto tra le due edizioni:
![]() |
il memorandum col quale tutto ha inizio |
![]() |
una pagina dai diari dei pionieri |
![]() |
un ritaglio di giornale |
E questi sono gli adattamenti del menu del RR Diner...
...e di una delle tantissime repliche della Gazzetta di Twin Peaks.
In sostanza, un grande e ottimo lavoro da parte di Mondadori e un romanzo che consiglio a ogni fan dell'opera!
(grazie a The Doc per il materiale fornitomi e per gli spunti della recensione)
se ami Twin Peaks, leggi anche
Come finisce Twin Peaks
Guida al mondo di Twin Peaks
20 cose che non sapevi su Twin Peaks
Twin Peaks è in Abruzzo!
Tutti gli omaggi a Twin Peaks in altre opere