1994-2017: quanti anni sono passati da Spirito?
Tanti, eppure Spirito sembra essere ieri. Il terzo atto della "tetralogia degli elementi" dei Litfiba, nella loro fase anni '90, era dedicato all'aria e rappresentò l'ennesimo atteso cambiamento nel sound di quella band che sin dal 1980 è riuscita a far sue le varie sfumature del rock e della new wave.
Spirito si presenta, oggi come ieri, nella sua accecante copertina bianca.
Sì, perché è tornato in vendita, col sottotitoloLegacy Edition: vediamo di cosa si tratta!
Una doverosa premessa: Spiritoè il mio album preferito dei Litfiba anni '90. Riesce a contenere il rock di Terremoto ma lo fa più arioso; riesce a contenere il ritmo latin di El Diablo ma lo fa più mediterraneo.
Quindi capirete che, pur avendo la musicassetta e il disco, non poteva scapparmi questa Legacy Edition.
Ma cos'è precisamente?
In sostanza, un triplo cd. Nel primo, c'è Spirito per come lo conosciamo dal 1994... o quasi. Perché in realtà ogni brano è stato rimasterizzato quest'anno e ne guadagna sul lato etnico (a differenza della precedente versione masterizzata da Rick Parashar -celebre per Ten dei Pearl Jam-).
Inoltre, in coda ci sono ulteriori versioni di quattro brani, mixati all'epoca da Tom Lord-Alge. Questa non è proprio una novità perché tali brani erano già presenti nel cd Lacio Drom del 1995.
E, proprio citando quest'ultimo, continuiamo a parlare di Spirito Legacy Edition.
Perché gli altri due cd presentano il live dello Spirito Tour, data di Modena del 23 marzo 1995.
Parte di questi pezzi erano già stati pubblicati in Lacio Drom, ma adesso il concerto viene presentato (quasi) nella sua interezza.
Dico quasi perché sono omesse dal lotto Santiago e La Preda -presenti nel disco del 1995- ma l'ascoltatore può godersi altri diciotto canzoni dal vivo che componevano il set dello Spirito Tour.
Tra cui La Musica Fa, Tammuria e No Frontiere, che non è facile aver ascoltato in versione live.
Il concerto presente è interessante perché anche i vecchi brani sono riadattati al nuovo sound, più pulito e solare.
La scaletta è questa:
01. Maudit 02. El Diablo 03. Lo Spettacolo 04. La Musica Fa 05. Tammuria 06. Dimmi il Nome 07. Lulù & Marlene 08. No Frontiere 09. Il Vento 10. Onda Araba
11. Animale di Zona 12. Spirito 13. Gioconda 14. Cangaceiro 15. Suona Fratello 16. Ragazzo 17. Africa 18. Lacio Drom
Un buon viaggio (Lacio Drom) fino alla metà degli anni '90, dunque, con un live che include classici dai due album precedenti (Maudit, El Diablo, Dimmi il Nome, Gioconda, Ragazzo) e recupera anche diverse perle dagli anni '80 (addirittura dal passato remoto, vedi Onda Araba, che si fregia di una intro lunga e particolare).
Con questo live, ascoltando la bellissima La Musica Fa (impreziosita dai bonghi iniziali), si può persino comprendere meglio il testo della stessa! Non sono pochi, infatti, a scambiare "musica a randa" con un'improbabile "musica orrenda", o il verso "uh-oh-ih-eh" con l'altrettanto improbabile "morire". Qui non ci saranno più dubbi, e comunque il triplo cdregala anche il libricino coi testi e i nuovi e vecchi credits.
Spirito Legacy Editionè un ideale punto di partenza per chi vuole scoprire (o riscoprire) i Litfiba, che a un prezzo irrisorio (16 euro in media) potrà portarsi a casa un album fondamentale e un live che difficilmente stancherà, pescando tra tutta la produzione della band fiorentina dai primi anni '80 al 1994.