Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2683

[MUSICA] fenomenologia di Caparezza

$
0
0

Caparezza, al secondo Michele Salvemini.
Pugliese di Molfetta, prima di essere una testa riccia fu Mikimix.
Che alcuni ricordano a Sanremo a fine anni '90, altri come presentatore di un programma su VideoMusic.

Io Caparezza l'ho conosciuto con la testa riccia, immagino nello stesso modo in cui l'avete conosciuto un po' tutti: sono fuori dal tunnellellellè del divertimento-o-o-o.
E questo è quello che penso di lui.

Verità Supposte, il suo secondo album, fu anche quello che lo portò al successo.
Era la fine dell'estate del 2003, e in tv cominciò ad apparire il video di Fuori dal tunnel. Heavy-rotation.
Un video particolare, un artista particolare, che citava cose del passato con particolarità... ma poteva essere tranquillamente una sorta di "meteora di successo", un po' come l'alta rotazione di I am happy dei Soerba, di qualche anno prima. Era così che me lo immaginavo.
Anche perché Fuori dal tunnel era già il terzo singolo estratto dall'album, ma i primi due non li avevo mai sentiti.
Resta che chiunque adesso canta sono fuori dal tunnellellellè del divertimento-o-o-o, anche assurdamente in discoteca. Caparezza era arrivato a tutti.
Smart rossa, cd, e via lunghissimi giri a ascoltare questo album, che in pratica fuse a furia di girare.
Era davvero particolare, un altro modo di rappare; ma non c'erano solo le classiche linee rap, c'era di più, al di là dei vari generi proposti (rock, pop...).
C'erano i testi.
Ma intanto sentiamoci il suo ultimo singolo di successo:



I testi catturavano davvero, erano particolari.
Intelligenti, taglienti, citazionistici.
Ecco, forse tanto. E andando avanti, man mano, forse troppo.
Caparezza è un personaggio, lui lo sa e il pubblico anche; lui gioca su questo.
Capa è un nerd, Capa infila citazioni pop (fumetti, serie, videogames, film...) ovunque.
Arriva un momento che tutto questo, secondo me, gli si ritorce un po' contro (ma il successo aumenta).
Se da un lato continua a scrivere genialate come Kevin Spacey (sempre viva Spacey, tra l'altro), o perle come China Town, o Eroe, o la bellissima Nell'acqua (per il collettivo Rezophonic), o La fine di Gaia...
...Capa scrive anche cose per appiccicarle al suo personaggio, creando una figura del nerd ingabbiato in cliché assurdi o peggio, reazionario in modi per me fastidiosi.
Nel secondo album si poteva ancora comprendere, ma poi?
Amo le donne che sanno di merluzzo, è già tanto se si cambia le mutande. Per dirne due.
Odiabile quando dice più Stratocaster e meno dj (come se una chitarra bastasse a salvare la musica e come se i dj fossero tutti il male), o mi troverai nel viavai di una gaypride (come se andare lì fosse qualcosa di alternativo o di aiuto a qualcosa/qualcuno).

Per fortuna, col tempo questo aspetto è migliorato, e molto.
Fino ad arrivare all'ultimo album, da lui stesso definito quello con più Michele e meno personaggio.
E si vede. Anzi, si sente.
E così, tornando ad apprezzare l'artista come ai vecchi tempi, ho deciso di ascoltarlo live.


Ebbene, qualcuno di voi si troverà a questo concerto, a Modena, a febbraio?
Se sì, ne approfittiamo per una piccola reunion, sulla musica della testa riccia pugliese.

Se ti è piaciuto leggi anche
Fenomenologia di Vasco
Guida alla musica dei Litfiba

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2683

Trending Articles