La televisione: milioni di immagini, suoni, frequenze, ogni secondo, ogni minuto, ogni giorno.
E se qualcuno interferisse nel segnale? Come Joker negli spot del Brand X?
Il blog Entrances to Hell ci parla dell'interferenza tv di Max Headroom (Max Headroom broadcast signal intrusion incident) ossia un atto di pirateria televisiva avvenuto il 22 novembre 1987 a Chicago. Sia il pirata che i suoi complici non sono mai stati trovati né identificati. Ignote le motivazioni di tale intrusione.
Ma cosa avvenne?
CHI È MAX HEADROOM
Il personaggio Max Headroom (lett. livello massimo) debutta come protagonista di un film, nel 1985, e poi della derivata serie tv del 1987 (entrambi i prodotti arrivati anche in Italia).La serie è composta da quattordici episodi divisi in due stagioni, che rielaborano il concetto originale del film Max Headroom: 20 Minutes into the Future e ne espandono la trama.
Cyberpunk, futurista e distopico, Max Headroom raccontava di un futuro prossimo dove la tv ha potere assoluto sulla gente.
![]() |
il cast della serie tv: Max Headroom appare sullo schermo in alto |
Si voleva dare l'impressione di avere a che fare con un'immagine generata al computer, ma in realtà si trattava di un attore truccato, vestito con fibre di vetro e sovrapposto a fondali in chroma key.
In sostanza, un po' come il nostro DJ Super X di Superclassifica Show.
Il personaggio ebbe un certo successo, tanto che dalla serie ne fu tratto un videogame e lo stesso Max Headroom apparve in Ritorno al Futuro Parte II e divenne testimonial della Coca-Cola.
Ultimamente è comparso anche nel film Pixels.
L'INCIDENTE
La sera del 22 novembre 1987, durante il programma di informazione delle 21, qualcuno si introdusse nel segnale televisivo della rete WGN-TV 9.Una persona con la maschera di Max Headroom apparve per 20 secondi (prima che l'intrusione venisse bloccata) in un filmato muto, con un pannello metallico che ruota sullo sfondo.
Stessa sera, poco dopo le 23. Il canale WTTW sta mandando in onda Doctor Who, quando la sagoma umana vestita da Max Headroom irrompe anche qui. Con in mano una lattina di Pepsi, pronuncia frasi sconnesse (tra cui il suo "slogan"CATCH THE WAVE) e canticchia la sigla di Clutch Cargo (il cartoon noto per apparire in una scena di Pulp Fiction). Poi si lascia frustare seminudo da un complice vestito da donna, e il tutto dura 90 secondi, quando l'emittente televisiva riesce a oscurare la trasmissione e fermare l'intrusione del segnale pirata.
CONCLUSIONI
I colpevoli di questa interferenza televisiva non sono mai stati presi.Tale episodio è comunque entrato nella cultura popolare e nell'immaginario collettivo degli appassionati di segnali tv e radiofonia.
Nel 2017 la rockband Muse gioca con dei video promozionali dove ogni componente è vestito allo stesso modo del pirata televisivo.
Nel 2010, sulla piattaforma Reddit, un utente americano dichiara di conoscere le persone che erano dietro questa intrusione, fornendo dettagli in merito alla stessa senza rivelare l'identità dei fautori del gesto.
Ma cosa fu l'interferenza di Max Headroom?
Uno scherzo? Un messaggio in codice?
Di certo, il personaggio originale, così legato alla tv sia nella realtà che per fiction, non fu scelto per caso...
se ti è piaciuto, leggi anche
Effetto Mandela - la spiegazione
A caccia di Number Stations
Le leggende metropolitane
Blue Whale: bufala o realtà?
Thanks to SandroArmy