Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2685

[IN EDICOLA] Marvel Legends, Paper Fantasy, Tesori International Disney


Tre numeri 1 in edicola in questi giorni.

Marvel Legends, Paper Fantasy, Tesori International - I Grandi Autori italiani Disney nel Mondo.
Vediamo nel dettaglio.

MARVEL LEGENDS

Al modico prezzo lancio di 12 ce-- emh 2,99€, vi portate a casa la copia anastatica e tradotta nel nostro italico idioma de Amazing Fantasy n. 15, che se non vi dice niente siete brutte bestie punto com.
Questo è l'ultimo numero dell'omonima testata -che raccoglieva storie fantastiche e straordinarie- contenente nientepopodimenoché la primissima avventura de L'Uomo Ragno.
Ok, io ce l'ho in tutte le salse, ma l'idea della Marvel (quindicinale, dal prossimo a 3,99€ con I Fantastici Quattro, Black Panther e tanti altri...) non potevo lasciarmela sfuggire.
Se non fosse soprattutto per l'omaggio: la copertina originale americana riprodotta su una placca metallica da collezione, in formato originale: yeah!
All'interno dell'albo 4 storie: la nascita di Spider-Man, Il Campanaro, L'uomo nel sarcofago e I marziani sono tra noi!; queste ultime tre di stampo fantascienz/aiconfinidellarealtà/fantastico, da vero pulp magazine.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
non è una storia su Fra' Martino

PAPER FANTASY

Chi tra voi era ragazzino nel 1994 ricorderà senz'altro, almeno negli spot su Topolino, la rivista Paper Fantasy - Paperi ai confini della realtà. Quante facce "umh, vagamente...". Ok beccatevi la cover dell'epoca. Viaggio fino al giugno 1994, let's go!


Il faccione di Paperino, per metà normale e per metà reticolato tipo scansione di Terminator, costituiva il logo di questo magazine che ora torna. E mette proprio il vecchio logo come prima immagine di copertina.
Di cosa si tratta? Una raccolta di storie Disney a tematica fantascienz/aiconfinidellarealtà/fantastica.
Un gradito ritorno direttamente dal passato.

TESORI INTERNATIONAL

Un nuova collana firmata Tesori Disney, stavolta ci porta i più grandi autori italiani che però... scrivono e disegnano paperi&topi per l'estero.
Il primo è Marco Rota, nel volume "Il leggendario Zio Paperone", 12 storie dal 1976 al 2002, con una larga sosta negli anni '90.
Marco Rota ha disegnato (e talvolta scritto) queste avventure di stampo classico per il mercato di peasi fantasy tipo Germania, Svezia, Islanda e Finlandia.
Solo le prime due storie (Zio Paperone e il Tesoro delle Ande e Zio Paperone e la caccia al Tesoro Sottomarino) sono riprese dall'Almanacco Topolino, rispettivamente i numeri 233 del 1976 e 183 del 1980.
Del 1993 la storia di Roboduck, che chiamano Robopap come quello di DuckTales ma non centruncazzo.


Au revoir, les enfants!

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2685

Trending Articles