Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2677

[CARTOONS] Street Fighter II Victory, la retrospettiva

$
0
0

Nel 1995, un anno dopo il film d'animazione (QUI), arriva sulle tv giapponesi la prima serie animata ispirata ai combattenti di strada.
Se il precedente film rispettava praticamente del tutto la trama e i personaggi del videogame, questo anime presenta invece numerose modifiche, a partire dal look dei protagonisti.
Rivediamo assieme Street Fighter II V!

LA GENESI

Il Group TAC e il regista Gisaburo Sugii ritornano a occuparsi del mondo di Street Fighter con questa serie, dopo aver animato e diretto il film. Numerosi, però, sono i cambiamenti apportati. Innanzitutto nell'età e nell'aspetto dei personaggi, ad opera di Akira Kano; poi nella storia, scritta da Kenichi Imai, che vuole raccontare a modo suo una sorta di "prequel" delle vicende, specie di come i protagonisti Ryu e Ken abbiano appreso le loro tecniche più emblematiche: l'Hadoken e lo Shoryuken. Ovviamente in modo non canonico.

Ken e Ryu

TRAMA

Ryu e Ken sono stati allievi dello stesso maestro; reincontratisi a San Francisco, le buscano di santa ragione da Guile, durante una rissa in un bar frequentato dai militari americani. Decidono di compiere un viaggio attorno al mondo, in cerca di nuove esperienze. Arrivati in Cina, conoscono la giovane Chun Li ma ben presto si imbattono anche nella Ashura, una sorta di associazione mafiosa alle dirette dipendenze della Shadaloo di Bison. Dopo aver appreso nuove tecniche, i protagonisti saranno costretti a scontrarsi proprio con l'organizzazione terroristica.

M. Bison in blu

ANALISI

La storia, sebbene  si concentri sempre sul mito di Street Fightere sui suoi principali personaggi, modifica tantissimi aspetti dello stesso. Dai dettagli di look -come i capelli a spazzola per Ryu, il ciuffo di Fei Long, la sparizione delle trecce di Cammy o l'aspetto di Sagat (non più cieco a un occhio, e senza la tipica cicatrice)- a cambiamenti nel carattere e nelle storie dei protagonisti: lo stesso Sagat è qui un galeotto incastrato dai mafiosi; Dhalsim un santone che insegna le tecniche dell'Hado; Zangief una guardia del corpo di Bison.
La storia risulta comunque ben strutturata, costruita a "livelli": in 29 episodi si parte dal viaggio di Ryu e Ken fino ad arrivare al loro coinvolgimento coi narcotrafficanti dell'Ashura, la vendetta della stessa che fa incarcerare ingiustamente Ryu, e poi la discesa in campo di Bison e dei suoi uomini.
Un po' lenta, forse, la parte ambientata in India, con l'acquisizione dell'Hado, in un breve arco di episodi che fa da preludio agli scontri più importanti.

Ken e Chun Li, sembra proprio un hentai anni '90

I PERSONAGGI

RYU E KEN
Protagonisti, sostanzialmente gli stessi di sempre. Il primo è incline al combattimento, cercando sempre di imparare nuove tecniche; il secondo sarà tenuto prigioniero da Bison, fatto oggetto di ricatto.
CHUN LI
Figlia di un poliziotto cinese, si presenta come guida turistica. Accompagnerà i protagonisti in molte avventure, sino a che Bison non le farà impiantare un microchip che la tramuta in un suo soldato.
M. BISON
In questa serie, il capo della Shadaloo guadagna un aspetto massiccio e minaccioso.
I suoi piani deliranti mirano a un mondo perfetto per ripristinare un antico equilibrio del pianeta.
VEGA
Sadico, pazzo e maniaco, il nobile spagnolo è un amatissimo torero che si innamora di Chun Li.
DOW LAI
Padre di Chun Li, in questa serie è vivo (verrà ridotto in coma). Investigatore dell'Interpol, cerca da tempo di sgominare un'associazione mafiosa.
CAMMY
Assassina al soldo del nemico, indossa una collana a forma di croce da cui estrae una corda per strangolare e/o impiccare la vittima.
GUILE
Comandante dell'Aeronautica Statunitense, massiccio e forte, avrà modo di reincontrare Ryu e Ken quando le loro strade si incrociano nuovamente a causa della Shadaloo.
CHARLIE
Miglior amico di Guile, è un soldato che riesce a penetrare nel covo di Bison per sgominarne l'organizzazione terroristica.

LE SIGLE ITALIANE

Val la pena di citare le sigle dell'edizione italiana (vedi note finali), che -mettendo da parte le originali giapponesi- propone al pubblico due brani del gruppo glam rock Dhamm.
Celebre è l'iniziale Tra cielo e terra, in tv utilizzata anche come finale:


Molto evocativa l'ending, E pace sarà, per l'edizione in vhs:

I COMBATTIMENTI

Di questa serie animata si ricordano sicuramente i combattimenti tra Ryu e Sagat, costretti a scontrarsi in uno squallido carcere thailandese; quello in gabbia tra Ken e il torero Vega, durante una festa per gente facoltosa; lo scontro finale tra Ryu, Ken e Bison, in una dimensione psichica.

Ryu bimbo cattivo

IL MANGA

Street Fighter II V arriva anche sottoforma di fumetto, e arriva anche da noi in Italia, quasi contemporaneamente alla messa in onda dell'anime sul circuito Jtv.
La trama è completamente diversa, ponendosi quasi come sequel ideale del cartoon, sebbene tantissime cose non possano combaciare tra la fine dello stesso e l'inizio del manga.

Retsuden

NOTE FINALI

  • Molte le apparizioni-cameo di Akuma (Gouki), visibile spesso tra la folla in scene di raccordo.
  • La trasmissione italiana è avvenuta su Jtv, in edizione leggermente censurata. Qualche anno dopo è stata La7 a mandare in onda l'anime, sempre censurato nelle scene più violente o ammiccanti.
  • In una scena del primo episodio è possibile vedere Cody, personaggio della saga videoludica Final Fight che poi diventa anche protagonista dei videogames Street Fighter Alpha (Zero).
  • Il personaggio di Charlie (Nash), amico di Guile, ha qui un aspetto totalmente diverso da come apparirà poi nei videogames.
  • Honda, Blanka, Dee Jay e T. Hawk non appaiono nella serie.
  • La DeAgostini ha pubblicato in vhs uno special dal titolo Street Fighter II V - The new world warriors, riassunto dei primi episodi della serie.

ami il mondo di Ryu e Ken? Non perdere


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2677

Trending Articles