Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2680

[SERIE TV] Power Rangers Zeo, la retrospettiva

$
0
0

Riprendiamo con le analisi, stagione per stagione, dell'Era Zordon dei Power Rangers.
E riprendiamo proprio con la quarta serie, Zeo, che di fatto rappresenta una vera rivoluzione sotto vari aspetti.
Il brand era stato all'apice del successo, come abbiamo visto: ora la fama si era assestata ma c'era ancora qualche frutto da raccogliere, quantomeno in America...


DOVE ERAVAMO RIMASTI?

Ecco le precedenti analisi: tra vecchi progetti mai andati in porto e il clamoroso successo, questa è la storia delle prime tre stagioni dei Mighty Morphin Power Rangers (+ Alien!)

PRODUZIONE

Dopo la fama ottenuta negli anni appena precedenti, con la rangermania culminata col film cinematografico, il brand si appannò non poco. Un calo fisiologico, a cui la Saban cercò di portare rimedio. Varie ipotesi furono vagliate; alla fine si decise di comprare dal Giappone la serie in costume Chōriki Sentai Ohranger e utilizzarne il footage per continuare le imprese degli americani Power Rangers. Nemmeno questo cambiamento -peraltro il primo vero cambiamento totale nella storia del marchio- funzionò troppo, così la casa di produzione giocò un'ultima carta vincente: riportò in scena un vecchio protagonista, amatissimo dal pubblico e fuori dai giochi da tanto tempo...
Zeo va in onda per 50 episodi, dalla primavera all'autunno del 1996.

LA STORIA

Diretta continuazione della saga precedente, Power Rangers Zeo ricomincia lì dove avevamo lasciato i nostri eroi: la vittoria dei nemici e il Centro di Comando completamente distrutto.
Ma i ragazzi recuperano il Cristallo Zeo e trovano la segreta Camera di Comando sotterranea: Zordon e Alpha sono lì, al sicuro. Nuovi poteri investono quindi i Power Rangers, mentre sulla Luna i nemici non riescono a godersi la vittoria: Rita e Zedd vengono attaccati -e costretti alla fuga- dall'Impero delle Macchine di Re Mondo.
I nuovi alieni prendono possesso della Luna e da lì sferrano attacchi alla Terra: grazie ai poteri Zeo, Tommy, Adam, Rocky, Tanya e Katherine riescono a difendere il pianeta ancora una volta, con il supporto logistico di Billy (che rinuncia a essere un Ranger ma continua la battaglia in borghese, almeno fino a quando non deciderà di abbandonare la Terra).
Rita e Zedd non stanno a guardare, e tentano più volte di reimpadronirsi del loro impero.
L'arrivo del Gold Ranger, l'alieno Trey di Triforia, consente ai Rangers di vincere diverse battaglie; quando Trey e i suoi poteri sono messi temporaneamente fuori gioco, è il ritorno di Jason a risollevare le sorti degli scontri.
Infine, l'Impero delle Macchine viene distrutto proprio da Rita e Zedd, che riescono a far esplodere la base dei nuovi nemici...

PERSONAGGI PRINCIPALI

RE MONDO
A capo dell'Impero delle Macchine, prende possesso della Luna e vuole conquistare la Terra.
REGINA MACHINA
Moglie di Mondo e madre di Sprocket e Gasket.
IMPERO DELLE MACCHINE
Un esercito di alieni meccanici che darà del filo da torcere sia ai Rangers che ai loro vecchi nemici. In futuro avranno diverse occasioni di rientrare in scena.
LOUIE KABOOM
Mostro al servizio di Rita e Zedd con il quale provano a sabotare i piani di Mondo.
TREY DI TRIFORIA
Un alieno che si nasconde dietro l'identità del Gold Ranger.
AURIC IL CONQUISTATORE
Un robot trovato dai genitori di Tanya su di un'isola remota, è alleato dei Rangers.
JASON
Dopo essere stato il primo Red Ranger della storia, Jason scelse di partire per la Svizzera rinunciando ai suoi poteri: torna in scena dopo molti episodi.

ANALISI

Per la prima volta si assiste a un cambio delle tute per i protagonisti; in parte già sperimentato con i pochi episodi di Alien Rangers, qui però le nuove suit sono indossate proprio dai personaggi storici.
Impossibilitati a consumare ancora il materiale già fin troppo abusato di Zyuranger, gli americani costruiscono su una nuova serie sentai la continuazione delle trame dei Power Rangers, peraltro riuscendo a farlo in modo filologico e in maniera coesa.
Tra le varie sub-storie, abbiamo quella di Billy che -per curarsi dagli effetti di un invecchiamento precoce- va e viene dal pianeta Aquitar degli Alien Rangers (decidendo infine di rimanere lì); c'è anche la trama "rosa" di Tommy, che viene lasciato -via lettera- dall'amata Kimberly. Dopo una iniziale delusione, Tommy stesso sembrerà trovare un nuovo amore con Kat.
Interessante come la produzione non rinunci ai nemici storici (Rita e Zedd, ormai delle icone) ma non possa fare a meno di utilizzare le scene dei nuovi nemici, creando così delle sottotrame che allargano la mitologia alla base dell'opera. Degno di nota il primo vero team-uptra Rangers, perché proprio in Zeo vi è il ritorno degli Alien Rangers protagonisti del precedente arco narrativo.

NOTE FINALI

  • La controparte di Auric il Conquistatore, nella serie originale nipponica, era molto più presente. Purtroppo, interagendo perlopiù con gli attori giapponesi, non si poterono utilizzare molte sequenze che lo vedevano protagonista.
  • Per il personaggio di Billy questa rappresenta l'ultima serie: sebbene sia presente (anche se in maniera discontinua e senza più essere un Ranger), prima della fine della stagione l'attore abbandonerà lo show. In realtà la volontà di David Yost era quella di lasciare subito la serie, ma alcune pendenze contrattuali costrinsero l'attore a tornare per qualche episodio.
  • Power Rangers Zeo vede, tra i suoi cinquanta episodi, la messa in onda della puntata numero 200 dell'intero show.
  • In Italia, Zeo è andato in onda nelle primissime ore della mattina -assieme alla seguente serie Turbo- su Italia 1, a fine 1999. Ormai la Mediaset non puntava più sui Rangers, che nel nostro paese avevano esaurito tutto il potenziale. Di contro, il magazine dedicato ai riassunti degli episodi continuarono ad andare in edicola regolarmente prima del 1999: gli italiani videro i nuovi costumi prima su rivista che in tv.

Se ami i Power Rangers leggi anche

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2680

Trending Articles