Una paio di settimane fa si parlava di di una eventuale mia tv ideale.Vi avevo illustrato, per sommi capi, come poteva essere la Moz O'Clock Television.Che avrebbe avuto contenitori come Bim Bum Bam.Che avrebbe avuto cartoons come Italia2.Che mi auguravo potesse prendere vita sul canale Venti di Mediaset.E poi è successo che:
Venti apre in primavera. Bim Bum Bam
forse ritornerà. Italia2 sta per
chiudere i battenti.
Direi di analizzare la situazione.
E in più, entro nel
dettaglio della mia tv.
COSA È SUCCESSO
Metto subito le mani avanti. Le mie
sono solo fantasie.
Un po' ho in effetti anticipato la realtà, ma non nella cosa più importante: il compimento del mio sogno.
La
tv retronostalgica in stile Italia1 anni '80 e '90 che mi auguravo non sarà sul canale Venti (inizio trasmissioni in primavera), che invece trasmetterà film e serie moderne, roba nuova appena passata sui canali a pagamento, in diretta concorrenza con Rai4.
Pare ci sia un però, nel senso di un probabile
ulteriore canale.
E allora io la mia idea la rilancio:
rete generalista retronostalgica. Chissà se dicendolo ancora... qualcosa succede.
Ho anticipato la realtà perché poco dopo la mia proposta viene fuori la notizia che Bim Bum Bam potrebbe tornare, con una
formula aggiornata. Solo chiacchiere, per ora, ma intanto.
E Italia2? Chiude. A breve.
Addio alle serie in corso, specie quelle a cartoons, che poi erano le nuove stagioni di vecchie storie, tipo
One Piece.
E allora io la mia idea la ririlancio: rete generalista retronostalgica,
che guardi al presente. Chissà se dicendolo ancora... qualcosa succede.
I MIEI PROGRAMMI IDEALI
Veniamo alla
Moz O'Clock Television. Ecco cosa trasmetterei in dettaglio.
Iniziamo dai
cartoons. Rifacendomi alla Mediaset, riproporrei 4 fasce fisse:
Caffellatte (mattina),
Ciao Ciao (pranzo),
Bim Bum Bam (pomeriggio) e
Game Boat (preserale).
Cosa mandare in onda? Innanzitutto le nuove stagioni di titoli cult.
Si seguirebbe la scia di
Italia Teen Television e
Hero, quindi niente censure e ritorno di grandi classici (anche robot) assenti da troppo. Largo spazio alle serie americane anni '80.
I cartoon godrebbero anche di un appuntamento in
prima serata, in
seconda serata e di alcune
maratone (notturne o domenicali).
Passiamo allo
sport. Assolutamente wrestling, con incontri
WWF/WCW anni '80-'90 e appuntamento settimanale della
WWE di oggi. In più, i grandi eventi (es.
Wrestlemania)in chiaro.
Appuntamenti settimanali anche con
Grand Prix - Fuori Giri per rally, trial, motocross e
NBA Action, con gli highlights del basket americano.
Eventi e tornei di arti marziali (
Oktagon), football (
Superbowl) e via dicendo farebbero parte del lotto.
Show come
American Gladiators e
Beastmaster non mancherebbero.
2 Fast, con robe Redbull e sport veloci ed acrobatici, completerebbe il tutto.
Musica,
costume,
televisione.
Ogni giorno, nella mattinata, una carrellata di video cult, magari introdotti da un dj come in
Deejay Television. Appuntamento settimanale con
Superclassifica Show e in estate con
Super Estate.
Molti celebri
concerti e il ritorno del programma
Night Express con artisti dal vivo.
Farei tornare anche
Target, col suo taglio veloce a parlar di tv, e
Fuego! per costume e cultura popolare (darei spazio a analisi di videogiochi, serie tv e fumetti).
Il
Festivalbar non si farebbe desiderare troppo.
Tornerebbero i contenuti dei programmi del vecchio canale
Italia Teen Television (
BandIT!,
IT! Generation,
Mangaus).
Varietà e spettacolo.
Molte delle trasmissioni iconiche di Mediaset diventerebbero appuntamenti concentrati e velocissimi:
La sai l'ultima?,
Paperissima,
Smile.
Verrebbe riesumato anche il
Drive In in edizione ovviamente moderna, e pure programmi come
Matrioska/
L'araba fenice/
Lupo solitario.
Non mancherebbero nuove edizioni di
Mai dire Tv e
Mai dire Banzai, nonché del
Karaoke.
Dall'America tornerebbero
Robot Wars e
Monster Jam.
Sexy.
Nuova versione di
Colpo Grosso; filmati targati
Playboy (vecchi e nuovi).
Attualità.
Generazione X, talk con e per ragazzi.
Tempi Moderni, talk generale su svariati argomenti.
Giochi.
Quiz e gameshow tipo
Sì o No,
Il Pranzo è Servito,
La Ruota della Fortuna e
Ok, il prezzo è giusto! ma anche telefonici alla
The Lion Trophy Show.
Cucina e real tv.
Street Food Battle e un
"Masterchef" di street food come cooking show.
Una
brevissima ricetta junkfood (sul modello Youtube o video Instagram) ogni giorno.
Per la
real tv, spazio ai ragazzi: qualcosa a scuola, qualcosa in palestre e altri luoghi sportivi, altri racconti di volontariato. Anche un
vero e proprio reality con questi argomenti e molti dibattiti potrebbe andar bene.
Farei tornare
8mm, che presentava i video più "particolari" catturati per caso da telecamere comuni.
Documentari e cultura.
Qualcosa con
linguaggio veloce e giovanile. Natura, costume, società, storia, passato recente, misteri svelati, fenomeni, scienza.
Cinema.
I
grandi classici e le
grandi saghe anni '80 e '90. I cult di sempre. Anche
animazione.
Prime, seconde e terze serate. Venerdì
action, poi
I racconti di Zio Tibia, molto cinema di genere italiano anni '70.
Un programma di
approfondimento cinematografico sarebbe l'ideale.
Telefilm e serie tv.
Qualche cult del passato Mediaset come
Valentina.
Ma anche serie moderne e grandi titoli anni '70-'80-'90.
Spazio ai
sentai americani e giapponesi.
E questo è.
Piersilvio, se ci sei batti un colpo.