Penso che, chi per un motivo chi per l'altro, tutti amiamo la serie animata di He-Man arrivata nel 1983. E anche il sequel/spin-off She-Ra la Principessa del Potere (io amo di più quest'ultimo).
Ma al di là della nostalgia, o del piacere nel vedere prodotti e tecniche d'animazione del passato, i cartoons anni '80 sui Masters hanno tantissimi limiti.
È che prima le cose stavano così: per quanto narrativamente la Filmation cercasse di non fare un mero spottone ai giocattoli, producendo episodi memorabili o comunque godibili, i tempi non erano adeguati per presentare serie americane narrativamente più articolate.
Nel 2002 He-Man and the Masters of the Universeebbe però un remake. Che non fu solo un remake: riscopriamolo assieme.
IN ORIGINE
Quando questa serie era ancora nelle fasi iniziali di ideazione, non era un remake degli episodi storici. Ma, pensate, ne doveva costituire un sequel.Saltando completamente l'idea del 1996 della serie He-Ro, Son of He-Man (ve ne ho parlato anche qui), e probabilmente senza tener conto degli episodi "spaziali" de Le nuove avventure di He-Man del 1990, si voleva riportare l'attenzione lì dove tutto si era concluso, negli anni '80.
![]() |
Ram-Man, Stratos, He-Man, Orko, Ma-At-Arms e Teela |
Inizialmente, infatti, la trama doveva vertere su Skeletor che finalmente aveva vinto, conquistando Eternia e la Spada del Potere. Adam otteneva così una Spada del Potere Tecnologica, che gli avrebbe permesso di nuovo di diventare He-Man per riconquistare lo status perduto.
Tracce di questa idea sono state comunque mantenute: nella serie del 2002, Skeletor impugna una spada che "si sdoppia" (retaggio dell'antico concetto delle due metà della Spada del Potere) e Adam/He-Man brandisce una Spada del Potere completamente diversa dall'originale, che in effetti qui appare molto tecnologica.
![]() |
Skeletor e la sua spada |
IN ONDA!
Accorpando i primi tre episodi regolari, che costituiscono di fatto un unico story-arc, Cartoon Network mise in onda questo special di un'ora che narrava l'inizio delle avventure dei Masters.E fu subito chiaro, così, che si trattava di un remake; ma non solo: la volontà, stavolta, era quella di raccontare una storia con una continuity abbastanza serrata, che prendesse spunto da molte cose già viste nella serie Filmation anni '80 ma le rileggesse un po', magari in chiave più matura.
E così, in quei primi episodi, lo spettatore vide l'inizio della storia: Adam che diventa He-Man per la prima volta, Skeletor che riesce a eludere l'esilio in cui era stato forzato e le ostilità che cominciano.
Mer-Men, Skeletor, Trap-Jaw e Tri-Klops |
SUCCESSO E DECLINO
Sebbene alcuni (forse molti?) fans storici storsero il muso per via del nuovo design e della modernità della serie, questa non andò affatto male presso il pubblico del 2002, tanto che ne fu ordinata una seconda stagione.Certo, come negli anni '80, la questione alla base era puramente commerciale: si dovevano vendere i giocattoli della Mattel, punto. E pare che fu proprio a causa di una distribuzione sbagliata degli stessi, nei negozi, che le vendite crollarono e di conseguenza anche la serie terminò.
Molte varianti di He-Man e Skeletor, spesso di dubbio gusto, contro una penuria di action figures degli altri eroi del bene e del male.
![]() |
provate a indovinare chi siano questi due personaggi... |
STORYLINE
Nonostante la fine prematura della serie, che non completò il ciclo di episodi previsti per la seconda stagione, i fan videro comunque concludersi l'arco narrativo principale di quell'anno (scopri qui come finisce!).Infatti, durante quegli episodi vennero introdotti gli Uomini Serpente, per una saga completamente inedita: nel cartoon anni '80 Re Hisss e alcuni dei suoi scagnozzi non erano nemmeno mai apparsi!
![]() |
Rattlor, Sssqueze, Tung Lashor, Kobra Khan e Re Hisss |
Si riuscì a espandere la mitologia del mondo Masters of the Universe introducendo Hordak e la sua Orda Infernale (che, con She-Ra, avrebbe dovuto debuttare l'anno seguente), ma ancora di più dando un senso filologico al passato (le vicende di Re Grayskull) e utilizzando al meglio anche personaggi creati per la serie anni '80 (il Conte Marzo, che qui diventa un co-protagonista).
Le trame si infittiscono, ai protagonisti viene fornita spesso un storia più complessa (si veda il caso di Fisto, o quello di Stinkor -quest'ultimo mai animato prima d'ora-) e anche la storia si fa davvero epica.
![]() |
gli Horde Troopers con Mantenna, Hordak, Leech e Grizzlor |
IMPORTANZA DELLA SERIE
Quindi, evitando di fare ottusamente i nostalgisti, bisogna riconoscere la grande importanza di questa serie nell'economia generale dei Masters of the Universe.Oltre che a fare da base al canone completo sviluppato a partire da qualche anno dopo (qui puoi leggere la storia completa e ufficiale!), la serie 2002 è stato -dopo anni- il primo medium narrativo su He-Man a ripensare il brand in modo più adulto (o meno bambinesco).
![]() |
Adam |
DIFETTI
Se proprio si devono muovere critiche a questa serie, possiamo puntare il dito contro le musiche, poco incisive rispetto a quelle della serie storica (che erano davvero più evocative e ricordabili).Altra cosa che potrebbe non piacere, il pattern di colori scelto: molto meno accesi rispetto al passato.
Ma il resto funziona davvero bene, dall'animazione alle trame.
I giocattoli erano molto dettagliati -come si usava all'epoca- e infatti sono figli del loro tempo, forse invecchiati male: ma pose e mobilità proprio non mi piacciono. L'ideale sarebbe stato farli più "cartooneschi", come li si vedeva in tv.
![]() |
Ram-Man, Teela, Man-at-Arms |
FUMETTI
Ad esplorare molti lati di questa serie vi fu una collana a fumetti, a cui perlatro lavorò come disegnatore anche il nostro Emiliano Santalucia, vero appassionato dei Masters che ha contribuito alla "rinascita" del marchio, nel 2002.![]() |
un albo a fumetti |
CONCLUSIONI
In sostanza, questo è un remake che non altera l'originale bensì lo arricchisce. È uno dei rari esempi di rifacimento fatto a regola d'arte, fatto con cognizione di causa.I difetti della vecchia serie vengono eliminati (finalmente Adam e He-Man non sono la stessa persona con addosso solo un costume diverso), i personaggi vengono differenziati nelle fattezze (Adam e Teela ad esempio vengono giustamente ringiovaniti), e non vi sono stravolgimenti stronzi e inutili che fanno storcere il naso, anche quando il design non rispetta il passato (vedi il Conte Marzo, completamente differente rispetto agli anni '80 ma di fatto migliore; o Zodak che diventa afro ma la cosa non infastidisce -e comunque non era il vecchio Zodac: oggi Zodac e Zodak sono due personaggi diversi).
![]() |
Zodak il rinforzatore cosmico |
Questi sono i remake che funzionano, che rispettano il passato e non lo stravolgono, anzi lo impreziosiscono.
Una lezione che evidentemente i produttori della nuova serie di She-Ra non hanno imparato, visto che -almeno nel design- molti sono gli inutili e sciocchi cambiamenti.
Da noi, la serie He-Man and the Masters of the Universe arrivò nel settembre 2004, su Italia 1.
Clicca per ascoltare