Circa un anno fa mi imbarcai nella titanica impresa di raccontare tutta la storia dei Masters of the Universe, dal principio alla fine (qui per rivedere il riassunto).Ma la storia va avanti con nuovi dettagli, e peraltro anche io ne tralasciai alcuni già all'epoca. Così, mi sono detto se non era il caso di tornare sull'argomento.E, mentre comunque ho in programma di espandere quel riassunto, ho pensato anche a una serie di post che,
fazione per fazione, raccontassero la storia di Eternia, Etheria e i loro personaggi.
Quello che segue può essere considerato quasi un
post introduttivo di questo nuovo progetto: andremo a rivedere tutte le linee (giochi, fumetti, cartoons) che dagli anni '80 a oggi
hanno contribuito alla storia generale di
He-Man and the Masters of the Universe!
GIOCATTOLI E MININICOMICS (1982-1987)
Le action figures, i playset, gli accessori e i veicoli dei Masters giunsero nei negozi
in 4 ondate, dal 1982 al 1987.
Allegati ai giocattoli vi erano anche dei fumetti,
i minicomics.
I primi 4 (che erano in realtà racconti illustrati), distribuiti con la prima wave di action figures, raccontavano una storia molto diversa sulle origini di He-Man e la natura di Skeletor.
Questa versione lasciò via via spazio al mondo dei Masters per come sarà conosciuto tramite la serie animata, introducendo però personaggi e concetti
totalmente ignorati in televisione.
Si giunse infatti a raccontare anche l'arrivo degli Uomini Serpente e quindi degli Horde, fino agli ultimi numeri che vedono l'introduzione delle Tre Torri, del segreto di Keldor e del viaggio nel passato:
tutti elementi che però morirono lì, senza essere sviluppati.
LA QUINTA WAVE (1987)
Ideata per continuare l'uscita di nuovi giocattoli, era un
nuovo blocco di personaggi in realtà composto da pezzi in parte riciclati dai precedenti; non ha mai visto la luce.
![]() |
il malvagio Terroar contro Plasmar |
THE POWERS OF GRAYSKULL (1987)
Con l'idea di rilanciare il brand, si pensò di spostare l'attenzione sul passato, a Preternia.
Qui avremmo conosciuto
l'antenato di He-Man, il mago He-Ro, già in lotta contro gli Uomini Serpente in una Eternia preistorica.
Vennero idati i nuovi packaging e il nuovo logo, furono mostrati anche i prototipi di alcuni personaggi, ma di tale linea uscirono -quasi ovunque sotto il normale marchio
Masters of the Universe- solo pochi esemplari:
qualche dinosauro e i due giganti, questi ultimi principalmente in Italia, dove i Masters godevano ancora di un enorme seguito.
La storia doveva riallacciarsi a quella vista nell'ultimo minicomic della linea originale.
SERIE ANIMATA 1983-84
Proposta a diverse emittenti e più volte rifiutata, trovò il suo immenso successo in syndacation: la serie animata
He-Man and the Masters of the Universe conta due stagioni e da qui viene stabilita ufficialmente
l'identità segreta Adam/He-Man e viene fissato molto del mondo eterniano.
Di conseguenza, pur continuando per la loro strada, anche i fumetti in corso (minicomics, DC comics, quelli visti da noi sul magazine
Più e il suo gioco) si adeguano mano a mano.
GIOCATTOLI E MINICOMICS SHE-RA (1985-1987)
Nel 1985 la Mattel decise di
ampliare il mondo dei Masters con l'idea di una linea maggiormente femminile. Con la Filmation diede seguito e spin-off alla serie animata di He-Man creando il personaggio di She-Ra, che debuttò nel film
Il Segreto della Spada (che fa da ideale ponte tra le due serie). Nei negozi arrivarono anche i giocattoli della linea
Princess of Power: una serie di bambole (con solo un personaggio maschile!) anche abbastanza diverse dalla controparte targata
Masters.
I minicomics allegati, tranne il primo, non facevano più riferimento al mondo di He-Man se non vagamente, concentrandosi sulle avventure in rosa di She-Ra e amici
contro la perfida Catra.
SERIE ANIMATA SHE-RA 1985-86
A stabilire meglio una storia precisa per She-Ra, legandola indissolubilmente al mondo dei Masters, furono le due stagioni della serie animata
Princess of Power (a proposito: l
a seconda stagione esiste in italiano? Scopri di più!).
Continuando idealmente a parlare anche di He-Man e gli altri personaggi di Eternia,
sposta però l'azione sul pianeta Etheria, con la scelta azzeccata di contrapporre ai buoni proprio gli Horde dei Masters, mai sfruttati prima in animazione.
Anche questa serie, come quella di He-Man, non ha
una vera e propria continuity (se non vaghi accenni orizzontali) e non ha un vero e proprio finale.
NEWSPAPER STRIPS (1985-1989)
Vi parlai qui (click!) del volume che raccoglie tutte le
strisce a fumetti quotidiane apparse in America.
Parallelamente al cartoon, e con lo spirito dello stesso ma aggiungendo dettagli vari, uscirono queste strips a fumetti sui giornali dell'epoca. Peraltro, queste storie hanno il pregio di allacciarsi alla futura
New Adventures of He-Man.
I DOMINATORI DELL'UNIVERSO (1987)
Il successo del brand portò la Cannon a mettere in cantiere un film live-action sul mito di He-Man.
Per motivi di budget, molte cose vennero
riadattate alle nuove esigenze; dal tecno-fantasy barbarico si passò a uno stile più space-opera con evidenti richiami a
Star Wars, e gran parte dell'azione fu spostata sulla Terra. Ma qui vennero introdotti
nuovi personaggi e oggetti (come la Chiave Cosmica) che finirono anche nella linea di giocattoli originale (e in un minicomic!).
HE-MAN: GIOCATTOLI E MINICOMICS (1989-1991)
In una ulteriore idea di rilancio, dopo aver pensato anche a un He-Man militare (!?), la Mattel reinventa il marchio e da fantasy
vira tutto sullo space-fantasy. He-Man e Skeletor partono per lo spazio, guadagnano nuove action figures (più snodate e snelle) e vengono affiancati a nuovi personaggi, buoni e cattivi.
I minicomics raccontano questa
battaglia spaziale che però non andrà molto lontano: dopo il clamore iniziale, alcuni giocattoli previsti non vengono nemmeno rilasciati.
NEW ADVENTURES OF HE-MAN (1990-1991)
Ad accompagnare la nuova linea di action-figures e veicoli, venne prodotta anche una serie televisiva che idealmente chiudeva col passato (sebbene in un modo diverso da quello raccontato nei minicomics coevi) e spediva He-Man e Skeletor
a farsi la guerra nello spazio. Solo Sorceress meritò più di un cameo e Teela un'ospitata speciale. La serie aveva una
stretta continuity ed era anche interessante, ma il cambio di genere e l'aver tagliato i ponti con il narrato precedente non piacque troppo al grande pubblico.
HE-RO, SON OF HE-MAN (1996)
Idea di cui esiste una dettagliata bibbia, doveva essere una serie che rinverdiva il mito di He-Man a qualche anno di distanza dagli episodi storici: Skeletor era stato bandito, Adam e Teela si erano sposati,
nuovi Dominatori e nuovi Evil Warriors erano pronti a combattere per Eternia. In mezzo a tutto questo, il ragazzino Dare, figlio adottivo di Adam e Teela che
sarebbe diventato He-Ro, il nuovo He-Man.
IL REMAKE (2002)
Un vero e proprio rilancio di He-Man and the Masters of the Universe avvenne nel 2002 con l'
omonimo remake, vero e proprio punto di partenza per iniziare a pensare a una storia filologica e ampia. Rispettando totalmente il passato, questa serie ha scandagliato al meglio personaggi e situazioni,
creando legami e un passato finalmente definitivo per il mondo dei Dominatori.
Se la serie fosse proseguita, sarebbe stata introdotta anche She-Ra.
CLASSICS: GIOCATTOLI E MINICOMICS (2008-in corso)
Grazie alle action figures della serie Classics, volte a realizzare -in formato leggermente più grande e più snodato- i vecchi pupazzetti ma anche gran parte di quelli
mai rilasciati o visti solo tra fumetti e tv, dal 2008 si ha un
canone narrativo unico che ha cercato di abbracciare ogni precedente incarnazione dei Masters.
Creando così una storia che parte dalle origini e ancora continua con nuovi dettagli, si è provato a
rendere coesa una narrazione che ingloba anche i fatti di Preternia e quelli delle
New Adventures, passando per She-Ra e He-Ro.
FUMETTI DC (2012-2016)
Pur rinarrando fatti già noti in chiave più matura, la serie a fumetti della DC ha il pregio di aver introdotto
personaggi e situazioni che ritroveremo nel grande canone ufficiale dei Masters.
Si pensi alla guerriera Despara o alla sacerdotessa Saryn, ma anche a una
certa mitologia che alterna diverse epoche di dominio deistico.
SHE-RA NETFLIX
Non sappiamo ancora quale contributo potrà dare la nuova serie di She-Ra alla trama generale dei Masters:
probabilmente nessuno, essendo questa una rilettura in chiave moderna delle storie della Principessa del Potere; rilettura che tra l'altro
stravolge esteticamente anche moltissimi personaggi.
Pronti quindi per rivivere l'
intera epopea dei Masters?
Tenete d'occhio il Moz O'Clock!