Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[IL MEGARIASSUNTO] City Hunter, la storia completa tra anime e manga

$
0
0

 

Mito assoluto tra la produzone manga-anime, nato dalla penna dell'artista Tsukasa Hojo, lui è City Hunter: un detective privato, giustiziere infallibile.
Temuto dai criminali e sempre a caccia di belle donne, il suo passato è avvolto nel mistero.
Scopriremo qui la storia completa di Ryo Saeba alias City Hunter, o solamente Hunter per chi segue la prima edizione italiana del cartoon.
Vi avevo già raccontato i particolari retroscena dell'arrivo di City Hunter in Italia (QUI il post), ora ci tuffiamo in un mondo hard-boiled fatto di guerre, vendette, delinquenza e... belle ragazze!
Questo è il riassunto completo di City Hunter!

NOTA: nell'articolo saranno usati i nomi originali giapponesi, quindi Ryo Saeba (Hunter), Kaori Makimura (Kreta), Saeko Nogami (Selene), Hideyuki Makimura (Jeff).
Il seguente riassunto vuol essere quanto più completo possibile, e si basa principalmente sui fatti raccontati nel manga (che resta l'opera originale e più completa) senza omettere anche le esclusive dell'anime, che in certi casi omette alcune questioni o differisce aggiungendo situazioni inedite.

L'INFANZIA DI RYO SAEBA

Siamo nei primissimi anni '60, quando avviene un incidente aereo sui cieli dell'America Centrale.




Sopravvive a quel disastro solo un bambino di circa tre anni, probabilmente chiamato Ryo.
Dopo aver vagato nella giungla, trova un villaggio di guerriglieri e si unisce a loro.




Sin da piccolo, per poter sopravvivere, impara a usare le armi e a gestire situazioni rischiose.
Shin Kaibara, l'uomo che lo alleva come un figlio, gli dà il nome Saeba.

LA FAMIGLIA DI KAORI

La signora Tachiki, che due anni prima ha dato alla luce Sayuri (Sabrina), mette al mondo un'altra bambina: Kaori (Kreta).
Tuttavia il padre delle due, un rapinatore omicida, dopo il divorzio dalla moglie prende con sé la piccola Kaori fancedo sparire ogni traccia.
Purtroppo muore in un incidente automobilistico, inseguito dalla polizia: l'ispettore Makimura torna a casa dal figlio Hideyuki (Jeff) e porta con sé Kaori, stabilendo che d'ora in poi vivranno come se la piccola fosse membro della famiglia.


 

LA GUERRA CIVILE

I ribelli guerriglieri sono sempre impegnati nella guerra civile centroamericana.
Ryo è ora un adolescente, e scampa alla morte infinite volte.



Nel gruppo di guerriglieri, oltre a considerare Kaibara come un padre, Ryo stringe amicizia con Moses e il giapponese Doc, chiamato così perché medico militare.



LA POLVERE DEGLI ANGELI

Kaibara, dopo anni in guerra, ha perso la lucidità: sintetizza una droga molto particolare, la Polvere degli Angeli, in grado di rendere i suoi uomini invincibili.
La cavia del suo esperimento è proprio il figlio adottivo Ryo, che con quella sostanza in corpo diventa una furia inarrestabile.
È qui che Ryo si scontra con il mercenario Falcon, annientando il suo plotone e ferendolo gravemente agli occhi.
Sarà il commilitone Kenny Field ad aiutare Falcon a guarire, sebbene la sua vista resterà compromessa.




Ryo riesce, con molta fatica e tanta forza di volontà, a disintossicarsi.
Tuttavia i guerriglieri perdono la loro causa e vengono dispersi dall'esercito regolare.
In quelle zone di guerra, ancora molto disagiate, Falcon incontra Miki: è una bambina rimasta orfana, che gli si affeziona.
Entra così nel plotone di Falcon, da lui addestrata a cavarsela in ogni situazione.



RYO SAEBA NEGLI STATI UNITI

Ryo Saeba finisce negli Stati Uniti, dove assieme a Moses inizia il lavoro da bounty killer.
Presto però è la figlia di quest'ultimo, la bella Rosemary Moon, ad affiancare Ryo come assistente, anche se solo per un paio di anni.
In questo periodo i due smascherano alcuni agenti segreti corrotti, tra cui David Clive, che viene  estradato.



CON KENNY FIELD

Ryo continua a lavorare come cacciatore di taglie e giustiziere, stavolta con l'ex militare Kenny Field, un tempo anche lui militare nella giungla centroamericana.
Kenny sarà un vero e proprio maestro per Ryo; a un certo punto però, ricattato dalla malavita, è costretto a battersi in duello con quest'ultimo: è la sua fine, ma l'uomo prega Ryo di non rivelare tutta la dinamica alla figlioletta Sonia.


MICK ANGEL

Il nuovo socio di Ryo è il giovane e affascinante Mick Angel, con il quale lavora un anno circa, prima di recarsi a Tokyo.


IN AMERICA CON ROBERT HARRISON (SOLO ANIME)

In alcune missioni americane, come quella a Los Angeles, Ryo stringe amicizia con Robert Harrison, un altro giustiziere con cui più volte farà coppia.
In una occasione, durante un caso di traffico di plutonio, Robert salva la vita a Ryo.


 

RYO SAEBA IN GIAPPONE

Siamo alla fine degli anni '70.
Ryo Saeba si stabilisce definitivamente a Tokyo, nel quartiere Shinjuku.
Inizia, in questa città, il suo lavoro come giustiziere.




LA FONDAZIONE DI "CITY HUNTER"

Il detective Hideyuki Makimura (Jeff), che porta avanti una segreta indagine sui grandi canali della droga in Oriente, lascia la polizia e si unice a Ryo Saeba formando la società City Hunter.
I due, con l'abilità di dell'uno e le informazioni dell'altro, svolgono questo lavoro per ripulire la città dai peggiori delinquenti.




RYO E MAKIMURA

I due diventano grandi amici, e spesso collaborano assieme alla poliziotta Saeko (Selene): lei ha probabilmente già avuto, in passato, una storia con Makimura, ma adesso sembra essere innamorata anche di Ryo...




È il 26 marzo del 1985 (1987 nell'anime) quando Makimura chiede a Ryo di indagare sul caso di alcune ragazze scomparse, per aiutare un'amica di sua sorella Kaori.
In questa occasione, Ryo e Kaori si conoscono ufficialmente.
Cinque giorni dopo, per il ventesimo compleanno della ragazza, Makimura racconta a Ryo tutta la verità: gli svela che Kaori non è davvero sua sorella, e che quello stesso giorno -come desiderato da suo padre- dovrà rivelarglielo, consegnandole un anello che apparteneva alla sua vera madre.



LA UNION TEOPE

Makimura è riuscito a infiltrarsi all'interno di un'organizzazione di trafficanti di droga, la Union Teope (o Red Pegasus, nell'anime).
Invitato al losco night Silky Club, rifiuta la proposta del gestore del locale di unirsi a loro.
Nascosto nel locale c'è anche un agente segreto dell'Interpol, Douglas: costui in passato aveva lavorato con Makimura ed è a conoscenza del fatto che l'ex poliziotto sta raccogliendo informazioni sui trafficanti (solo nell'anime).
Makimura rifiuta l'offerta della Union Teope, che invia un uomo con in corpo la Polvere degli Angeli a ucciderlo.



LA MORTE DI MAKIMURA

Ferito a morte e trascinatosi a fatica fino al palazzo dove vive con Hunter, Jeff gli spira tra le braccia riuscendo a spiegare chi siano i responsabili della sua morte e strappando all'amico la promessa di badare a sua sorella e consegnarle l'anello rivelando tutta la verità sul passato della ragazza.



RYO SAEBA CONTRO LA UNION TEOPE / RED PEGASUS

Deciso a vendicare l'amico, Ryo arriva al Silky Club e compie una strage, riuscendo anche a sconfiggere alcuni capi dell'organizzazione.
Raggiunta Kaori che attendeva lui e suo fratello per la sua cena di compleanno, è costretto a dirle della morte di Makimura.
Le porge l'anello come ricordo ma decide di non rivelare altro alla ragazza, già troppo shockata per quanto accaduto.




CITY HUNTER: RYO E KAORI

Distrutta e derubata gran parte della Union Teope e eliminato il suo boss locale, Ryo decide di rispettare la promessa fatta al suo amico e prende con sé Kaori.
Da questo momento sarà lei la sua socia, proseguendo il lavoro di suo fratello.
Ryo e Kaori sono City Hunter.
Tuttavia, da questo momento, Ryo cambia completamente atteggiamento nei confronti della ragazza: se fino a qualche giorno prima aveva mostrato interesse (quantomeno sessuale) nei suoi confronti, ora la allontana sempre più, accentuando anche grottescamente la sua natura di cascamorto, provandoci con tutte.




Ora è Kaori a selezionare le clienti che, alla bacheca della stazione di Shinjuku, lasciano il messaggio XYZ: le ultime lettere dell'alfabeto, l'utima risorsa. Un codice che serve per mettersi in contatto con City Hunter.
Ryo, talvolta, continua a lavorare con Saeko, che da poliziotta sfrutta clandestinamente le abilità del pistolero; inoltre, collabora o si scontra con Falcon, anch'egli arrivato a Tokyo e anch'egli giustiziere.
Messo per ora da parte il passato, tra i due nasce una sincera stima.

KAZUE

Ryo e Kaori conoscono la bella Kazue Natori (Katia), ricercatrice inseguita da un gruppo criminale a causa di un veleno molto potente estratto da alcune api.



Durante questo e altri casi, Ryo si fa aiutare dal Professore, un anziano medico oggi hacker, allupato quanto e più di lui: altri non è che il vecchio Doc, che con lui militava tra i ribelli ai tempi della guerriglia in America Centrale.
Kazue diventa assistente di Doc.




LO SPETTRO DELL'ORGANIZZAZIONE CRIMINALE

I grandi trafficanti di droga vogliono riprovare a rimettersi in piazza: una grande zona come l'Oriente è un mercato che fa troppa gola.
Saeko, con sua sorella Reika -ex poliziotta e ora detective privata- hanno capito che si tratta dell'organizzazione tenuta sotto controllo, qualche tempo prima, da Makimura.




Grazie anche all'aiuto di Falcon, che era stato inizialmente messo fuori gioco perché considerato pericoloso, Ryo riesce a sgominare il cartello criminale.



Lavoro dopo lavoro, Kaori non può nascondere di provare qualcosa per Ryo.
In molti si accorgono che tra i due potrebbe esserci qualcosa, anche se entrambi negano e anzi l'uomo sembra proprio sviare del tutto questi sospetti.

NON TOCCATE LA MEMORIA DI JEFF (SOLO ANIME)

Douglas, un tempo collaboratore di Makimura, sfrutta il nome della Red Pegasus per ottenere in realtà tutte le informazioni che l'ex agente aveva raccolto riguardo il mercato e i canali della droga.
Arriva a far sospettare lo stesso defunto Makimura di collusione coi narcotrafficanti, ma per fortuna l'intervento di Ryo chiarirà la questione, e Douglas sarà ucciso dall'ultimo generale della Red Pegasus rimasto, che perirà anch'egli suicidandosi.



 

ROBERT HARRISON, IL COLLEGA AMERICANO  (SOLO ANIME)

Il vecchio collega e amico di Ryo, Rober Harrison, arriva dall'America.
Ingaggiato per uccidere una principessa, nasconde questa cosa al compagno, che invece protegge la stessa donna.
Peraltro Ryo sembra essere un po' geloso di Robert, dato che Kaori non è immune al fascino dell'americano.
Le cose finiranno però male; i due giustizieri sono costretti dalle circostanze a sfidarsi a duello; Ryo avrà la meglio e uccide Robert.




IL RITORNO DI MIKI

Nella vita di Falcon torna Miki, ormai adulta.
La ragazza, innamorata del mercenario, decide di stare con lui, che però è riluttante.
Prende in gestione il bar Cat's Eye dalle tre precedenti proprietarie (le ladre Occhi di Gatto) ora trasferitesi in America.




L'ATTACCO DELL'ARMATA NERA (SOLO ANIME)

Ormai Kaori non può più negare i sentimenti che prova per Ryo.
Così, equivocando una situazione, si ritrova sola e fragile. Diventa quindi un perfetto bersaglio per l'Armata Nera: gruppo terroristico comandato dalla fantomatica Sarah, in realtà un nome in codice, ricatta il Giappone piazzando una bomba atomica nel cuore di Tokyo.
Kaori, passata dalla parte del nemico a causa di un lavaggio del cervello, finisce per innescare la testata nucleare; il peggio è evitato da Ryo che, per far tornare in sé la socia, la bacia ammettendo di essere innamorato di lei.
Kaori però ricorderà solo vagamente quel che è successo...




SAYURI RITROVA KAORI

Sayuri (Sabrina), la vera sorella di Kaori, è diventata un'affermata giornalista.
Riesce così a scoprire che fine abbia fatto la sorella, e decide di volerle rivelare la verità per portarla con sé in America.
Ryo sembra essere triste per la possibilità che questo accada; in ogni caso, anche se Sayuri riesce parzialmente a svelare come stanno le cose, Kaori (che probabilmente ha capito tutto) resta in Giappone scegliendo la vita di sempre, nel ricordo di Makimura e come socia di Ryo, di cui è innamorata.




BLOODY MARY, L'ASSISTENTE AMERICANA

Ma proprio dall'America arriva un nuovo guaio: Rosemary Moon, ora modella mozzafiato, viene spinta ad tentare di assassinare Ryo: questo perché il suo fidanzato, Eric, è stato rapito da Clive, deciso a vendicarsi dei due che in passato lo fecero estradare.
Non volendo far soffrire Kaori, Mary cerca in tutti i modi di allontanarla da Ryo, arrivando anche a rivelarle parte del passato dell'uomo come guerrigliero.



IL COMPLEANNO DI RYO SAEBA

Saputa la verità sull'infanzia di Ryo, Kaori decide di volergli stare accanto ancora di più: sceglie per lui persino una data di compleanno, in modo da dargli qualcosa di piacevole. La data scelta è il 26 marzo, giorno in cui i due si conobbero.
Ryo apprezza molto questa cosa e si lascia andare a un gesto affettuoso con Kaori.


Mary, Falcon, Kaori e Ryo decidono di cooperare per salvare Eric e fermare Clive.
L'intento riesce, così Mary e il suo compagno -riunitisi- tornano in America.




LA VENDETTA DI SILVER PANTHER (SOLO ANIME)

I conti con l'America sono solo all'inizio, per Ryo: il suo passato comincia a bussare sempre più forte.
È la volta di Sophie Silverman, in arte Silver Panther.
Un tempo amante di Robert, è giunta in Giappone per vendicare la morte del suo amato.
Rinuncerà all'impresa, e porterà con sé la pistola del defunto giustiziere.




SONIA FIELD

Anche Sonia, la figlia di Kenny ormai cresciuta, giunge a Tokyo per vendicarsi di City Hunter.
Scopertà infatti la verità sulla morte del padre, desidera far provare a Ryo la stessa terribile sensazione: il suo bersaglio è Kaori.





RYO E FALCON: LA RESA DEI CONTI

Ingaggiato Falcon, che era amico di suo padre, Sonia innesca una serie di situazioni che portano al duello finale tra i due ex militari ormai amici.
Con la vista ormai quasi del tutto persa, Falcon riesce comunque a ferire gravemente Ryo, salvato miracolosamente dalla lapide di Makimura che devia la pallottola.
Con questo duello, che finisce sostazialmente in pareggio, i due chiudono i conti col passato.
Sonia comprende il suo sbaglio e decide di andarsene, mentre Falcon e Miki si avvicinano molto.
             



IL NONNO DI RYO SAEBA?

Improvvisamente, nella vita di Ryo, irrompe il vecchio Jinguji Michihiro.
Afferma di aver capito che Ryo potrebbe essere suo nipote Ryoichi, sopravvissuto al disastro aereo mentre viaggiava coi genitori.
Lui è infatti ha perso il figlio e la relativa famiglia in un incidente aereo avvenuto in America Centrale ventisette anni prima.
Tutto corrisponderebbe, ma la cicatrice sulla testa di Ryo che proverebbe definitivamente questa teoria non c'è più, cancellata dalla ferita ben più profonda causatagli da Falcon qualche tempo prima...




MICK ANGEL

Ingaggiato dall Union Teope, l'organizzazione di narcotrafficanti, Mick Angel ha come obiettivo quello di uccidere City Hunter.
Giunto in Giappone, si innamora di Kaori, che non rimane indifferente.
Proprio per questo, comunque capendo che la ragazza ama Ryo, decide di rinunciare all'incarico.
Svela però al suo ex socio chi c'è dietro l'ingaggio.
Fallita la missione, Mick torna in America ma l'aereo su cui è a bordo viene fatto saltare in aria da un kamikaze drogato con la Polvere degli Angeli.




IL RITORNO DI SHIN KAIBARA

Il padre adottivo di Ryo fa la sua comparsa a Tokyo; ormeggiata la sua lussosa nave nella baia, si presenta a casa del figlioccio.
È lui il capo assoluto della Union Teope, ormai del tutto instabile mentalmente, tra momenti di assoluta cattiveria e altri di folle comprensione.
Vorrebbe Ryo a capo dell'organizzazione, ma ovviamente il giustiziere rifiuta.
La sfida finale è appena iniziata.



Dall'America torna anche Bloody Mary a dare un aiuto a Ryo, Falcon, Saeko e tutti gli altri: lo scontro definitivo si svolge a bordo della nave di Kaibara, dove riappare persino Mick Angel.
Sopravvissuto miracolosamente all'attentato, è stato reso invincibile dalla Polvere degli Angeli.
Pur riuscendo a battere Falcon, Mick viene fermato da Ryo.


LO SCONTRO FINALE DI CITY HUNTER

Ora è il momento del faccia a faccia definitivo: quello tra Kaibara e Ryo, tra padre ideale e figlio ideale.
Inciampato sulla catenina di Mick, Kaibara perde leggermente l'equilibrio e viene colpito mortalmente da Ryo.
Così, uccidendo Kaibara, Ryo Saeba elimina definitivamente anche tutti i fantasmi del suo passato.




 
Purtroppo la nave di Kaibara è destinata ad esplodere: Ryo si ritrova al di là di un vetro infrangibile e non può fuggire con Kaori e gli altri.
Attraverso il vetro, poco prima che tutto salti in aria, i due si scambiano il bacio che sancisce il loro amore.



La nave esplode, ma tutti sono salvi.
Persino Mick, che verrà curato e fatto disintossicare da Kazue.
Ryo avrà una lieve amnesia, ma riuscirà a riprendersi in fretta.

IL MATRIMONIO DI FALCON E MIKI 

Corrono i primi anni '90.
Finalmente Falcon ha accettato la proposta di matrimonio di Miki, così viene organizzata la cerimonia, dove Miki decide di lanciare il bouquet a Kaori come buon auspicio per un matrimonio tra la ragazza e Ryo.
Ma proprio durante i festeggiamenti irrompono le truppe del generale Halan Kreutz: Miki viene ferita ma sopravvive prontamente curata da Doc, mentre Kaori è rapita dai militari.



 

LA VENDETTA DI KREUTZ

Halan Kreutzè un militare della Latoania che vuole vendicarsi di City Hunter, colpevole di aver mandato a monte il suo golpe, tempo prima.
Falcon, sinceratosi delle condizioni della moglie, aiuta Ryo sbaragliando le truppe del dittatore.
Ryo, di contro, si trova faccia a faccia con quest'ultimo e riesce a metterlo fuori combattimento, salvando Kaori accorgendosi che la ragazza aveva afferrato il bouquet nuziale.




La vita torna a scorrere tranquilla: Falcon e Miki lavorano al bar, Mick si fidanza con Kazue e apre un'agenzia investigativa.
Ryo e Kaori continuano la loro routine...



 
Le immagini sono tratte dal manga, dalla serie TV disponibile per Yamato Video, dal film Private Eyes disponibile per Dynamic Italia e dai video del pachinko giapponese.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles