Tanti auguri a Samuel Stern, che compie un anno e con questo tredicesimo albo entra nel suo secondo anno di vita editoriale.
E lo fa con un numero che ancora una volta sorprende per quanto gli auturi stiano cercando di non ripetersi mai, nonostante l'argomento cardine sia sempre e solo la possessione demoniaca.
Incredibile, infatti, come si riesca a declinare tale argomento in modi inediti, creando un mosaico che riporta finalmente in scena un personaggio amato/odiato -ma sicuramente interessante- e una storia che riesce a sorprendere tra rivelazioni, sentimenti e qualche piccolo colpo di scena ben riuscito.
Lo dico subito: per mio puro gusto personale, avrei fatto evolvere diversamente la questione nella parte centrale-finale dell'albo, nello svolgimento e confronto con il demone, che comunque funziona.
Ma lo sapete, sono molto particolare riguardo certe questioni.
L'albo è una veloce stilettata, che non permette volutamente di assorbire quel che avviene (la vita di una persona che travolge un po' quella di Samuel), ma questo serve anche a far tornare quel sereno che aspettiamo.
Sì, è un po' come una tempesta, questo albo, specie per il protagonista.
Chiamato da una vecchia conoscenza sempre un po' stronza ma pragmatica e ferrea (sicuramente tra i migliori characters creati per la testata), Samuel deve indossare tuta e scarpe da ginnastica per interagire con uno dei protagonisti di questa nuova storia, non posseduto ma... quasi.
Infatti, è qui l'inghippo, è qui la novità: in una dimensione onirica (e sapete quanto io adori l'argomento), in bilico tra due mondi appunto (sogno e realtà) i demoni potrebbero trovare un modo per esprimere la loro forza.
Con inganni, confuse visioni e conseguenze impreviste sia per i personaggi dell'albo (nell'immediato) sia per il mondo intero (motivo per cui questa attività onirica viene attenzionata e monitorata).
Interessante lo studio condotto dagli autori (Filadoro - Fumasoli e Savegnago) sul corpo astrale e il viaggio nei sogni.
L'onironautica è un campo molto particolare, che in Samuel Stern diventa qualcosa che può legarsi alla trama orizzontale.
Trama di cui, anche in questo numero, sapremo qualcosina: sia per quanto riguarda le storie dei personaggi, sia per quanto riguarda la "situazione demonologica".
Disegni di Marco Perugini, in linea con quelli degli albi dallo stile più "minimal".
Samuel Stern n.13 è in edicola dal 28 novembre.
Potrebbe interessarti anche