Uno sfondo dorato che ci fa entrare nel mese del Natale, una copertina ricca di icone anni 80 e 90...
e nella presenza di una di queste icone c'entro anche io.
Da questo numero, infatti, mi potrete leggere anche su Anime Cult.it, con i corposi dossier a cui vi ho abituato qui sul blog.
Il primo è toccato a Sailor Moon, ovviamente abbracciando il mood della rivista che non è quello della sterile nostalgia tout-court, ma una visione del passato attraverso le lenti del presente.
Lo specialissimo di questo secondo numero di Anime Cultè dedicato alla regina dei manga, lady Rumiko Takahashi.
Presente con un'intervista rilasciata nel 2019 (inedita in Italia) e con una retrospettiva completa sulle sue grandi opere: Lamù, Ranma, Inuyasha e tutti gli altri titoli che l'hanno fatta amare dal pubblico.
Di interviste è pieno zeppo, questo numero di Anime Cult: in copertina troneggia Kenshiro perché tra le pagine del magazine è ospitato Spectra, il cantante della famosa sigla italiana.
C'è anche quella a Cristina D'Avena, in occasione dell'uscita del suo nuovo album (e Cristina è presente anche nell'articolo su Kiss me Licia e i telefilm italiani derivati).
Prima parte di una lunga chiacchierata coi Kappa Boys al completo, nucleo fondamentale per la diffusione dei manga in Italia (ne abbiamo parlato QUI).
Altre due interviste sono per Claudia Bovini di Star Comics e l'autrice Yoshiko Watanabe, che i lettori del Moz O'Clock conoscono per essere stata l'autrice dei fumetti italiani di He-Man (vedi QUI).
Tra le firme, tanti nomi noti agli appassionati.
Sono infatti affiancato da Silvio Andrei, Alessandro Bottero, Loris Cantarelli, Enrico Fornaroli, Susanna Schimperna, Maurizio Costa, Giuseppe Cozzolino, Pierluigi Manieri, Giorgio Messina, Marco Pellitteri, Susanna Scrivo, Luca Raffaelli, Mario A. Rumor, i ragazzi di Passion4Fun e ovviamente il direttore Vincenzo Perrone.
Io ho scritto una retrospettiva di 8 pagine dedicata al fenomeno televisivo di Sailor Moon in Italia, tra censure, particolarità, dettagli spero poco noti.
Una programmazione che, negli anni, ha generato tutta una serie di episodi particolari che ho voluto raccontare, anche per fare finalmente chiarezza su certi punti ancora vittime di leggende urbane.
![]() |
p.s. titolo, sottotitolo e alcune didascalie non sono mie |
Il ricco menu prevede anche un editoriale del CEO Alessandro Agnoli (che ha già fatto discutere!), riguardo alla censura anime vista col senno di poi; si parla anche di censura giapponese, Daltanious, giocattoli da collezione, brevi recensioni di opere anche e soprattutto contemporanee e una nuova rubrica: recensioni fuori tempo massimo, un'analisi particolare per riscoprire l'importanza storica/estetica/narrativa di determinati momenti. Si inizia con l'episodio 12 di Evangelion.
Una rivista "bella piena", ricca, che andrà a rallegrare il vostro mese tenendovi compagnia fino alle Feste, per un Natale di ricordi.