Junior TV ha conosciuto tre fasi di vita, al di là dei tre loghi utilizzati per la sua trasmissione in syndacation.
È stata, per dire, anche sotto la Fininvest (oggi Mediaset), poi nella seconda metà degli anni '90 ci ha regalato tanti nuovi prodotti giapponesi grazie all'accordo con Dynamic Italia.
Ma è stata anche la rete che ha trasmesso l'inedito Dragon Ball (sia senza censure, sia poi ridoppiato per come lo conosciamo su Italia 1); è stata la rete che per prima ha valorizzato I Simpson e IRugrats.
Tanti altri cartoon sono finiti, negli anni, sulle reti Mediaset (vedi I Cavalieri del Drago). Tanti, dalle reti Mediaset, sono approdati su Junior Tv.
Però ci sono delle serie che davvero in pochi ricordano...
MAGICO DAN, SUPERCAMPIONE
Anime del 1991, arriva da noi nel 1996. In 47 episodi seguiamo le partite di Dan, campione di dodgeball. Doppiaggio e adattamento milanesi, con nomi tipo Chicco, Ivana, Luca, Marco, Stefano...
VIRTUA FIGHTER
Due stagioni, grande successo in tv (tanto che la Hobby&Work fece uscire anche le vhs in edicola).
La storia è quella di Akira Yuki, artista marziale che -dopo il pippotto introduttivo a inizio episodio- gira il mondo conoscendo vari altri personaggi ognuno con la sua tecnica. Doveva ovviamente molto a Street Fighter; anche qui subentra un'organizzazione criminale...
STREET FIGHTER II V
La V sta per Victory e presto ne parleremo qui sul blog.
Serie giapponese che riscrive il mito del Combattente di Strada, ringiovanisce i protagonisti Ryu, Ken e Chun-Li e viene mandato in onda con qualche censurina. Sigle italiane dei Dhamm.
LA COPPA DEI DRAGONI (DRAGON LEAGUE)
Misconosciuto cartoon giapponese del 1993, arriva anche da noi qualche anno dopo. È una serie fantasy-calcistica in 42 episodi, ambientata in un mondo simil-medievale dove convivono umani e animali/bestie antropomorfi.
AUTOMODELLI - MINI 4WD
Prima che le macchinine approdassero su Italia1 con Let's & Go!, una precedente serie ispirata alle Mini 4WD aveva fatto la sua comparsa su Junior Tv. Adattamento e doppiaggio mediasettiani, abbiamo così Alan, Francesco, Ciccio Sprint, Stella, Davide.
LE AVVENTURE DI BLINKY BILL
Le storielle del koala Blinky Bill assieme ai suoi amici (un dingo, un canguro, un vombato, una marsupiale, un ornitorinco...), persi in mille avventure.
In Italia questa serie arrivò anche in videocassetta.
QUESTA ALLEGRA GIOVENTÙ
Molto meno nota della sorella Prendi il mondo e vai, questa serie non venne quasi più replicata dalla Mediaset e finì su Junior TV. Adattamento e doppiaggio tipici dell'epoca, con nomi come Marina, Sandro, Enzo, Guidone, Mimmo e via dicendo.
43 episodi tratti dal manga di Mitsuro Adachi.