Quantcast
Channel: MOZ O'CLOCK
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

[tv] i cartoons dimenticati di Solletico

$
0
0

Dopo aver visto i cartoons dimenticati di Junior TV/JTV (qui il post), oggi torniamo negli anni '90 per tuffarci dentro uno dei più famosi programmi per ragazzi di Raiuno: Solletico.
Diretto concorrente di Bim Bum Bam, vantava una formula davvero coinvolgente (con giochi telefonici, che presto rivedremo qui sul blog) e interventi in studio.
Oltre all'inossidabile telefilm di Zorro, Solletico ha -negli anni- mandato in onda tanti cartoons, prediligendo produzioni europee e americane: ricordiamo ad esempio le serie Disney o i famosi Biker Mice da Marte.
Rivediamo assieme quelle meno ricordate.

CAPITAN PLANET E I PLANETEERS
Tre stagioni, 65 episodi, per una produzione DiC del 1990-1992.
Gaia, lo spirito di Madre Terra, forma il gruppo di Ecodifensori, cinque ragazzi di diverse etnie che hanno il potere di invocare Capitan Planet. Pelle azzurra e chioma verde, Capitan Planet combatte l'inquinamento e lo sfruttamento incondizionato delle risorse terrestri.
Arrivarono anche le action figures.


LE AVVENTURE DI JONNY QUEST
Remake della precedente serie anni '60, sempre a opera degli studios Hanna-Barbera, questo titolo nasconde una particolarità: molti spettatori sono vittime di un Effetto Mandela, ricordando il nome del protagonista con l'h, ossia Jhonny Quest.
Ma Jonny è sempre stato Jonny, anche nelle nuove avventure dove continua ad accompagnare il padre scienziato in giro per il mondo.



IL GIOVANE ROBIN HOOD
Le storie medievali del ladro che ruba ai ricchi per dare ai poveri... in salsa giovane. Tutti i personaggi sono ringiovaniti, in questa serie dei primissimi anni '90.


RENADA
Serie tedesca di fine anni '90, Renada raccontava le vicende quotidiane di una ragazza libera e ribelle. Assieme a lei, famigliari e amici.


ORSON & OLIVIA
Co-produzione franco-belga-italiana di metà anni '90, raccontava le storie dei due orfani Orson e Olivia, in una Londra vittoriana e dickensiana. Cacciatori di topi (!) per professione, questi bambini senzatetto si facevano pagare per le imprese di derattizzazione.


JUMANJI
40 episodi dal 1996 al 1999, la serie ha un titolo che tutti conoscete. Perché si tratta di una trasposizione animata del noto film Jumanji, che di recente ha avuto persino un sequel.
In questa serie, i due fratelli cercano di liberare il professor Alan Parrish, imprigionato nel gioco.
Interessante il fatto che si mostri il creatore di Jumanji, lo Stregone Senza Volto.


TOMMY & OSCAR
Una delle prime opere di Iginio Straffi, questa serie è prodotta da Rai e Rainbow.
Ebbe un certo successo, anche all'estero, con tanto di gadget.
Tommy, un ragazzino amico dell'alieno Oscar, cerca di fermare i piani di un crudele affarista.
L'alieno Oscar è stato co-creato con Carlo Rambaldi; tra gli sceneggiatori troviamo anche Luca Raffaelli e Tito Faraci.


REBOOT
La prima serie al mondo in computer grafica, ReBoot era una co-produzione USA/Canada.
Quattro stagioni dal 1994, con un sequel che arriva nel 2018.
Avventure nel mondo cibernetico e virtuale, per tenere lontani pericolosi virus dai sistemi informatici.


SEI IN ARRESTO!
Uno dei pochissimi prodotti giapponesi ad essere trasmesso da Solletico, sicuramente l'unico anime moderno andato in onda in questo contenitore, seppur per pochi episodi.
La serie racconta le scanzonate vicende di due poliziotte di Tokyo, tra vita privata e lavoro.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2676

Trending Articles